Monday, April 12, 2021

Il presidente tunisino e il Grande Imam acconsentono di formare un comitato scientifico al servizio della cultura islamica

     Il presidente tunisino: il mio incontro con S.E. il Grande Imam è un momento storico e un'estensione delle relazioni di lunga data con Al-Azhar
Il Grand Imam: La visita del presidente tunisino ad Al-Azhar è un'estensione della lunga e antica storia delle relazioni
Il Grande Imam: Gli sforzi di Ibn Khaldun e Khidr Hussain hanno contribuito al servizio della cultura islamica
Il Grande Imam, Prof. Dr. Ahmed Al-Tayyib, Sceicco di Al-Azhar Al-Sharif, ha ricevuto, Sua Eccellenza il Presidente Kais Saied, Presidente della Repubblica tunisina, presso la sede di Al-Azhar per discutere i questioni più importanti nel mondo arabo e islamico e gli aspetti della cooperazione tra Al-Azhar Al-Sharif e la Repubblica tunisina in campo scientifico e culturale.
Durante l'incontro, S.E. il Grande Imam, "ha affermato che Al-Azhar ed i suoi saggi e studenti sono felici per la visita del presidente Kais Saied, e che la Tunisia ha un posto speciale nel cuore di ogni egiziano". Ha aggiunto anche che "I tour del presidente tunisino per le strade del Cairo riflettono le forte relazioni tra l'Egitto e la Tunisia, che hanno un'estensione di una lunga data e che hanno unito i due paesi fraterni. "Colui che legge la storia troverà un legame solido tra i popoli egiziano e tunisino per molti secoli" ha aggiunto S.E. il Grande Imam.
Lo sceicco di Al-Azhar, Al-Tayyib ha sottolineato che il rapporto dei tunisini con l'Egitto è un antico rapporto storico che fu iniziato con la trasformazione della capitale fatimide da Mahdia al Cairo, e che studenti e studiosi tunisini abbiano studiato presso Al-Azhar e, sono entrati a far parte del suo tessuto come studenti e professori sin dai tempi antichi, guidati dal filosofo sociale tunisino Ibn Khaldun, lo sceicco Muhammad Al-Khidr Hussein, sceicco di Al-Azhar tra 1952 e 1952 D.c, il grande poeta popolare Bayram Al-Tunisi e altri, osservando che la cultura islamica è stata ben radicata in Tunisia fin dai tempi antichi.
S.E. Il Grande Imam Al-Tayyib ha espresso la disponibilità di Al-Azhar a formare un comitato scientifico congiunto al servizio della cultura islamica e a rafforzare le relazioni scientifiche e culturali tra le Università di Al-Azhar e Zaitouna, oltre all'assegnazione di borse di studio a studenti e imam tunisini nell'ambito del programma dell'Accademia internazionale di Al-Azhar per la formazione di imam e guide religiose, che riceve imam da diversi continenti del mondo per esercitarli a diffondere il pensiero moderato, contrastare l'ideologia estremista e proteggere la sicurezza e la stabilità dei paesi. S.E. Il Grande Imam Al-Tayyib ha dato al Presidente tunisino una copia del Documento sulla Fratellanza Umanitaria e del Libro della Memoria di Al-Azhar.
Da parte sua, il presidente tunisino ha espresso la sua gioia di visitare Al-Azhar e incontrare il Grande Imam, e che il suo incontro con S.E. è un momento storico e un'estensione delle relazioni di lunga data tra la Tunisia e Al-Azhar, sottolineando che la Tunisia desidera di consolidare le relazioni scientifiche e culturali con Al-Azhar. Il presidente tunisino ha accolto la proposta del Grande Imam di formare un comitato scientifico congiunto per servire la scienza e la cultura islamica e per realizzare un utile scambio scientifico tra la Tunisia e Al-Azhar.
Sua Eccellenza ha spiegato che il popolo tunisino ricorda quello che Ibn Khaldun e Al-Khider Hussein, l'ex sceicco di Al-Azhar, e il poeta Bayram Al-Tunisi hanno fatto durante il loro viaggio scientifico in Egitto. Ha aggiunto: "Vorrei dire mentre sono in Egitto, al Cairo e nella sede principale di Al-Azhar che noi dobbiamo bisogno di lavorare insieme per proteggere i giovani arabi dalle idee estranee che si sono infiltrate nelle nostre società, quelle idee che i gruppi estremisti sfruttano per ingannare i giovani." In fine, il presidente tunisino ha lodato gli sforzi che Al-Azhar sta compiendo per diffondere la pace e correggere la falsa immagine dell'Islam.
 


Tags:

Please login or register to post comments.