Monday, December 6, 2021

L'Osservatorio di Al-Azhar accoglie il Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso

     L'Osservatorio di Al-Azhar per il contrasto all'estremismo ha accolto S.E. il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso in Vaticano e membro del Comitato Superiore per la Fratellanza Umana, e S.E. l’Arcivescovo Nicholas Henry, Ambasciatore del Vaticano al Cairo. Questa visita mira a conoscere gli sforzi dell'Osservatorio per affrontare le idee estremiste e le manifestazioni di odio e discriminazione che hanno travolto molte società negli ultimi tempi.
Durante la visita, i supervisori delle diverse unità dell'Osservatorio di Al-Azhar hanno esaminato il meccanismo di funzionamento dell'osservatorio, che comprende 13 unità in 13 lingue diverse tra cui arabo, inglese, francese, italiano e spagnolo, attraverso una spiegazione dettagliata dei compiti svolti dai ricercatori per correggere le idee sbagliate, confutare i sospetti diffusi dalle organizzazioni terroristiche e monitorare i loro movimenti e le loro ripercussioni sulla sicurezza dei paesi presi di mira, nonché le campagne di sensibilizzazione organizzate dall'Osservatorio per sensibilizzare i giovani sui pericoli delle idee estremiste.
I supervisori delle unità dell'Osservatorio hanno inoltre presentato le ultime pubblicazioni dell'Osservatorio, che hanno affrontato diversi temi, quali: estremismo, rifugiati e incitamento all'odio, oltre alle raccomandazioni formulate dai ricercatori dell'Osservatorio per risolvere i problemi incontrati da un certo numero di paesi europei, primo fra tutti la crisi dei rimpatriati dall'organizzazione terroristica "Daesh". Oltre alle traduzioni recentemente pubblicate dall'Osservatorio, tra cui: la traduzione del “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” firmato da S.E. il Grande Imam, Prof. Ahmed Al-Tayyeb, Sceicco di Al-Azhar Al-Sharif, e S.S. Papa Francesco, Papa del Vaticano, il 4 febbraio 2019.
L'Osservatorio di Al-Azhar apprezza la visita, che fa parte del rafforzamento degli sforzi per stabilire una cultura del dialogo e le basi della convivenza e della cittadinanza che sono state adottate dal Documento e che hanno portato all'adozione da parte delle Nazioni Unite del 4 febbraio - l'anniversario della firma del Documento - come Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, invitando gli Stati membri ad attivare sul campo i valori del documento.
 


Tags:

Please login or register to post comments.