Lo sceicco di Al-Azhar e il Papa Tawadros sottolineano l'importanza di radunarsi attorno al tessuto nazionale
Lo Sceicco di Al-Azhar: I messaggi celesti hanno molte morali in comune e la voce dei credenti nelle religioni è la voce permanente per salvare l'uomo
Lo Sceicco di Al-Azhar: Le congratulazioni per le occasioni religiose e sociali derivano dalla giusta comprensione della filosofia della nostra vera religione
Ieri, martedì, il Grande Imam Prof. Ahmed Al-Tayyeb, sceicco di Al-Azhar Al-Sharif, ha presieduto la delegazione di Al-Azhar, nella visita alla sede della Cattedrale di San Marco ad Abbasiya, per fare gli auguri di Natale a Sua Santità Papa Tawadros II, Papa di Alessandria e Patriarca della Chiesa Copta Ortodossa, e ai fratelli cristiani.
S. E. il Grande Imam di Al-Azhar ha espresso i suoi più sinceri auguri ai fratelli cristiani, pregando Dio l’Onnipotente di rendere l’anno nuovo pieno di bontà, amore e felicità, sottolineando che i messaggi celesti hanno molte morali in comune, e che tra queste morali ci sono il valore della pace e il valore della fratellanza, come dice il nostro Nobile Profeta: "O Dio, nostro Signore e Signore di tutto, sono testimone che tutti i Tuoi servi sono fratelli".
Lo sceicco di Al-Azhar ha sottolineato che questo amore e affetto consistente nel congratularsi in occasioni religiose e sociali non è una formalità, come alcuni lo descrivono; ma deriva dalla giusta comprensione della filosofia della nostra vera religione, affermando la necessità che i credenti nelle religioni si uniscano attorno ai loro valori originali per salvare l’uomo, ribadendo che la voce dei credenti delle varie religioni è la voce permanente per salvare l'uomo dalle crisi sociali e morali.
Da parte sua, Sua Santità Papa Tawadros ha accolto il Grande Imam e la delegazione di Al-Azhar, esprimendo la sua gioia per rinnovare i legami di amore e amicizia tra musulmani e cristiani e per radunarci attorno al tessuto nazionale egiziano in queste felici occasioni, il che riflette la robustezza e la forza di queste relazioni, sottolineando che preservare l'entità della famiglia egiziana è una responsabilità comune delle istituzioni religiose, educative, culturali e dei media, per far rivivere i valori della società al fine di affrontare i valori anormali che affliggono la nostra epoca.
L'incontro ha affrontato la crisi del #cambiamento_climatico, le crisi umane contemporanee e come affrontarle, il ruolo della religione nel contrastare l'estremismo e nel diffondere la moderazione, la promozione dei valori della fratellanza e della pace, e la strategia del lavoro nella “Casa della Famiglia egiziana” nel prossimo periodo.
Il Grande Imam è stato accompagnato durante la sua visita dal Ministro Prof. Muhammad Mukhtar Gomaa, Ministro dell'Awqaf, dal Prof. Muhammad Al-Dhawini, Vice del Grande Imam di Al-Azhar Al-Sharif, dal Prof. Nazeer Ayyad, Segretario Generale dell'Accademia delle ricerche islamiche, dal Prof. Salama Daoud, Capo del Settore degli Istituti di Al-Azhar, dal Prof. Muhammad Abu Zaid Al-Amir, Vice Presidente dell'Università di Al-Azhar, e dalla Prof.ssa Nahla Al-Saeedi, Capo del Centro per lo Sviluppo dell’educazione degli studenti stranieri ad Al-Azhar.